Accesso utente
Navigazione
ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA
Permette di valutare l’effettiva “composizione corporea” di un soggetto, al fine di monitorare i risultati di un programma dietetico o di un’attività fisica. Tra i metodi più attendibili e all’avanguardia.
Il peso è dato dalla somma di quantità (Kg) di grasso, quantità (Kg) di muscoli, litri di acqua, organi tessuti, capelli ed annessi cutanei.
DIETA PER PARTICOLARI STATI NUTRIZIONALI E PATOLOGICI
Le condizioni di malattia posso essere trattate efficamente con una dieta adeguata.
DIETA METABOLICA
Rivolta a chi ha difficoltà a dimagrire con le diete tradizionali e ha bisogno di velocizzare il proprio metabolismo. Dimagrire può essere difficile a causa del metabolismo, l'insieme dei processi di trasformazione dei nutrienti in energia. In alcune persone quest'attività è più lenta del normale: gli zuccheri e i grassi vengono elaborati e smaltiti con un processo rallentato. Ma ci sono alcuni cibi che, opportunamente inseriti in una dieta ipocalorica, possono interferire positivamente con questo meccanismo.
DIETA IPOCALORICA BILANCIATA
Consiste sostanzialmente nel diminuire la quantità di calorie assunte giornalmente, mantenendo una dieta ragionevolmente equilibrata.
DIETA IPERPROTEICA
Particolare regime alimentare caratterizzato da un ridotto consumo di carboidrati abbinato ad un elevato apporto di proteine. Le proteine o protidi (dal greco proteios, "primario") comprendono un ampio gruppo di composti organici formati da sequenze di aminoacidi legate tra loro attraverso legami peptidici. La principale funzione delle proteine è quella di rifornire i tessuti degli aminoacidi necessari per i processi di rinnovamento cellulare (funzione plastica). Hanno in particolari condizioni anche funzione energetica, ma in una alimentazione bilanciata questo ruolo è marginale.
DIETA IPERCALORICA
Definita anche dieta ingrassante, può sembrare un vero e proprio paradosso a tutti coloro che, erroneamente, associano il termine dieta solo al concetto di dimagrimento. Esistono anche persone che odiano la bilancia perché non riescono a far salire l’ago verso un peso più consistente.
DERMONUTRIZIONE
Esiste un rapporto ben preciso tra pelle e alimentazione. Come tutte le cellule, anche i cheratinociti della pelle, per potersi dividere e maturare, dipendono dalle sostanze nutritive che si assumono con l’alimentazione. E' necessario, pertanto, fornire alla pelle i nutrienti essenziali di cui ha bisogno – come acqua, energia, vitamine, sali minerali e proteine di alta qualità – e che contribuiscono a mantenerla sana il più a lungo, ritardando, così, il processo di invecchiamento. A questo punto c'è bisogno di un approccio diverso e più innovativo.
ALIMENTAZIONE CORRETTA
Non significa alimentazione austera e sgradevole ma alimentazione sana ed equilibrata essenziale per la conservazione di un Buono Stato di Salute. Un regime alimentare basato sulla corretta assunzione di cibo in termini quantitativi e qualitativi corrisponde a un Regime Alimentare Equilibrato.“Siamo quello che mangiamo” Un regime dietetico a contenuto calorico inferiore al fabbisogno è Ipocalorico, al contrario un regime dietetico a contenuto calorico superiore al fabbisogno è Ipercalorico. Saltare i pasti è un sacrificio inutile.