Accesso utente

Navigazione

DERMONUTRIZIONE

Esiste un rapporto ben preciso tra pelle e  alimentazione. Come tutte le cellule, anche i cheratinociti della pelle, per potersi dividere e maturare, dipendono dalle sostanze nutritive che si assumono con l’alimentazione. E' necessario, pertanto, fornire alla pelle i nutrienti essenziali di cui ha bisogno – come acqua, energia, vitamine, sali minerali e proteine di alta qualità – e che contribuiscono a mantenerla  sana il più a lungo, ritardando, così, il processo di invecchiamento. A questo punto c'è bisogno di un approccio diverso e più innovativo. Un concetto che unisca la dermatologia alla nutrizione per una migliore la salute della nostra pelle. Contro stress, insonnia, raggi UV, freddo, cambiamenti ormonali e invecchiamento, la cura della pelle deve basarsi su un programma di trattamento globale. La nostra pelle deve essere aiutata sia da “fuori” che da ”dentro”. E’ importante saper gestire una corretta alimentazione nel contesto di un benessere generale, al fine di ottenere maggiori risultati. Rilevante è la relazione esistente fra corretta alimentazione e benessere della pelle mediante l’integrazione che contrasta l’invecchiamento cellulare in associazione ai cosmoceutici. La dietoterapia e l'uso di integratori specifici oltre che di sostanze adatte a risolvere e prevenire i problemi della pelle, è basilare.  La cura completa della pelle deve avvenire oltre che dall’esterno, mediante cosmetici, anche dall’interno mediante corretto apporto nutrizionale.

L’apporto dall’interno è indispensabile per riequilibrare la capacità barriera cutanea, mantenendo ideale  il grado di idratazione e il potere antiossidante della pelle mediante l’apporto sistemico, si avvale di Alimentazione e di Integratori alimentari. Una dieta ottimale deve fornire i componenti necessari e coprire il fabbisogno energetico questo include: la necessità di riparare i tessuti, provvedere alla resintesi di alcune macromolecole e consentire l'accrescimento. Tutti i nutrienti che troviamo negli alimenti sono utilizzati dall'organismo per garantire il funzionamento del nostro corpo. Attraverso una serie di trasformazioni biochimiche, infatti, riusciamo a produrre energia, rinnovare e conservare i tessuti, digerire i cibi, in pratica, a vivere. Gli integratori alimentari non sono altro che i normali nutrienti, comunemente presenti nel cibo che consumiamo, selezionati e concentrati industrialmente allo scopo di consentire più facilmente la copertura del fabbisogno giornaliero. Un integratore alimentare diventa utile quando ciò che mangiamo non è in grado di soddisfare il fabbisogno di alcuni nutrienti specifici necessari all'organismo per poter funzionare regolarmente. La pelle aiutata anche "dall'interno" permette di risolvere le problematiche del derma e dell'epidermide mediante   un programma globale di cura e prevenzione.