Accesso utente

Navigazione

Non sei autorizzato a vedere i commenti.

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

Permette di valutare l’effettiva “composizione corporea” di un soggetto, al fine di monitorare i risultati di un programma dietetico o di un’attività fisica. Tra i metodi più attendibili e all’avanguardia.

Il peso è dato dalla somma di quantità (Kg) di grasso, quantità  (Kg) di muscoli, litri di acqua, organi tessuti, capelli ed annessi cutanei.

Il grasso corporeo ha una bassa densità ed occupa un elevato volume, viene utilizzato dall’organismo umano come riserva di energia e non richiede calorie per conservarsi; Al contrario, la massa muscolare vanta una elevata densità corporea, occupa meno volume del grasso e, per mantenersi al top, necessita di un’elevata dose di proteine. Ne consegue che tra due individui a parità di peso, una persona può essere obesa l'altra tonica e muscolosa. Da qui l’importanza di valutare la specifica “composizione corporea” di un soggetto.  

L’esame che permette la valutazione della composizine corporea od impedenziometria, misura l’impedenza (o bioresistenza) incontrata nel corpo in seguito al passaggio di una corrente impercettibile ed innocua di bassa intensità. Dopo aver fatto distendere il paziente sul lettino, il medico applica degli elettrodi sul polso destro e sulla caviglia di destra, questi sono a loro volta collegati, mediante cavetti, all'impedeziometro. Si inseriscono i dati del paziente (sesso, età, peso ed altezza) e si attende qualche secondo per avere i risultati attuali e quelli ideali. È importante che il soggetto in esame sia a digiuno da 4 ore, non abbia assunto alcoolici nelle 24 ore prima ed evitato sforzi od allenamenti sempre nelle 24 ore precedenti.

Precisamente, l’impedenziometria monitorizza i seguenti parametri: chili e percentuali (reale e ideale) rispettivamente di grasso e massa muscolare, metabolismo basale, acqua corporea, indice di ritenzione e peso auspicabile.