Accesso utente

Navigazione

Non sei autorizzato a vedere i commenti.

DIETA IPERCALORICA

Definita anche dieta ingrassante, può sembrare un vero e proprio paradosso a tutti coloro che, erroneamente, associano il termine dieta solo al concetto di dimagrimento. Esistono anche persone che odiano la bilancia perché non riescono a far salire l’ago verso un peso più consistente.

Ad esempio coloro che sono interessati incrementare il volume dei muscoli devono seguire una specifica dieta per la massa muscolare che prevede un forte incremento delle calorie. Quando si parla di magrezza è importante distinguere tra un tipo di magrezza costituzionale che accompagna il soggetto fin dall’età adolescenziale, ed è spesso legata a fattori genetici ereditari, ed una magrezza invece che sopraggiunge in un dato momento della vita del soggetto e che potrebbe essere definita patologica in quanto nella maggior parte dei casi è legata a particolari problemi fisici come l’ipertiroidismo, il verme solitario, o anche a disturbi alimentari , come l’anoressia. È importante chiarire che sebbene lo scopo di una dieta ipercalorica sia proprio quello di fornire all’organismo più caloriedi quanto questo riesca bruciarne nell’arco della giornata per riuscire a creare delle riserve, non è affatto vero che per raggiungere questo obbiettivo è sconsigliato praticare attività fisica. Fare sport comporta un maggior dispendio energetico, se non si facesse attività fisica l’organismo accumulerebbe le calorie soprattutto sotto forma di massa grassa, mentre se durante la dieta ipercalorica si svolge comunque un po’ di equilibrata attività fisica, l’organismo sarà incentivato alla formazione di muscoli, ovvero massa magra.