Accesso utente

Navigazione

Non sei autorizzato a vedere i commenti.

DIETA IPERPROTEICA

Particolare regime alimentare caratterizzato da un ridotto consumo di carboidrati abbinato ad un elevato apporto di proteine. Le proteine o protidi (dal greco proteios, "primario") comprendono un ampio gruppo di composti organici formati da sequenze di aminoacidi legate tra loro attraverso legami peptidici. La principale funzione delle proteine è quella di rifornire i tessuti degli aminoacidi necessari per i processi di rinnovamento cellulare (funzione plastica). Hanno in particolari condizioni anche funzione energetica, ma in una alimentazione bilanciata questo ruolo è marginale. Tale processo è invece attivo durante il digiuno prolungato o nel bel mezzo di un'attività fisica impegnativa di lunga durata. In entrambi i casi gli aminoacidi a catena ramificata (leucina, isoleucina, valina) vengono degradati a scopi energetici. L’apporto proteico giornaliero è di circa 1-1,2 g di proteine per Kg di peso corporeo. Al fine di garantire la corretta funzionalità dell'organismo e proteggerlo da alcune malattie queste proteine dovrebbero derivare per i 2/3 da prodotti di origine animale e per 1/3 da prodotti di origine vegetale (legumi). I legumi sono infatti alimenti ricchi di fibre e vitamine che regolano la funzionalità intestinale proteggendo al tempo stesso l'organismo dalle tossine e dai residui chimici, spesso contenuti nella carne. La dieta iperproteica prevede invece apporti nettamente superiori nell'ordine di 1,8-2,2 g/Kg.

Una dieta ricca di proteine mantiene costanti i livelli di insulina, aumenta il metabolismo basale, stimola la lipolisi ossia il dimagrimento e blocca la litogenesi cioè la formazione di grasso. Una dieta iperproteica favorisce la secrezione di ormoni anabolici come il testosterone ed il GH. Tale effetto è importante soprattutto per chi pratica sport di potenza (rugby, sollevamento pesi, gare di sprint, culturismo ecc.). Per tutelare la propria salute è importante che il concetto non venga portato agli estremi. Tutte le diete che estremizzano un determinato concetto nascondono risvolti negativi. Per questo è importante prima di intraprendere un tale regime dietetico rivolgersi ad un medico specializzato per accertarsi che non ci siano controindicazioni. La dieta iperproteica è controindicata soprattutto in caso di problemi epatici e renali (insufficienza renale, nefropatia diabetica ecc.), non è adatta a chi pratica sport di resistenza come la corsa o il ciclismo.  Vantaggi delle dieta iperproteica: Rapida perdita di peso, Assenza di fame a partire dal 3° giorno grazie alla chetogenesi, Maggior tono muscolare , rinforzato dalla chetogenesi, Scioglimento dei grassi (lipolisi), silhouette armoniosa, Mantenimento del tono muscolare,Assenza dell'effetto iò-iò, Benessere ritrovato e miglioramento della linea, Pelle splendente : mantenimento della sua consistenza grazie alle proteine e alle vitamine.