Accesso utente
Navigazione
Integratori e dieta
by admin on Mer, 06/04/2011 - 09:00
Data:
Mer, 06/04/2011
Descrizione Breve:
Integrare è necessario, per non dire indispensabile.
Descrizione Estesa:
Integrare è necessario, per non dire indispensabile.
L'integratore, può dare al nostro organismo quella "marcia in più" per affrontare al meglio periodi difficili o, semplicemente, "diversi". Però, prima di ricorrere a un determinato tipo di integratore è sempre utile un test diagnostico.
L'integrazione corregge carenze di tipo qualitativo e quantitativo che possono insorgere anche in situazioni del tutto fisiologiche; si può avere una situazione carenziale fisiologica in una donna durante lo stato di gravidanza, l'allattamento o la menopausa; in un ragazzo durante l'accrescimento corporeo; nell'anziano durante il periodo di senescenza. Inoltre, non bisogna dimenticare: l'allenamento dello sportivo, e le diete squilibrate soprattutto "fai da te".
Per quanto riguarda, poi, le situazioni patologiche come: l'obesità, la cardiopatia, l'epatopatia, la nefropatia, le neoplasie, le malattie infettive, le affezioni dell'apparato locomotore e l'osteoporosi, l' integratore mirato è particolarmente utile, se non addirittura indispensabile.
L'uso di un integratore si rivela importante anche e soprattutto nei casi di diete. Persone che seguono un regime dietetico possono trarre beneficio dall'apporto di integratori specifici che andranno a colmare le carenze che la dieta provoca all'organismo. In regimi vegetariani l'uso di questi prodotti è indispensabile. In una dieta di tipo proteico, sono basilari integrazioni di potassio e magnesio. Il più importante e indispensabile è il Potassio, successivamente si rivelano importantissime le Vitamine, gli Oligoelementi e quant'altro necessita al paziente in quella determinata circostanza (per esempio lo zinco, il magnesio, il ferro, il calcio, ecc.). E' sempre importante sapere, però, che una buona e giusta dieta proteica non può essere improvvisata, ma va guidata e controllata da un medico competente. Così come deve essere "mirata" la scelta dell'integratore da associare, dopo opportuni accertamenti. L'alimentazione deve essere corretta ed equilibrata in tutti i suoi componenti. I vari nutrimenti si trovano in quasi tutti gli alimenti in quantità diversa. Non esiste un alimento "completo" che da solo possa soddisfare tutti i fabbisogni nutrizionali e non esiste un alimento "insostituibile" perchè ognuno ha pregi nutrizionali, per ciò è opportuno integrare."
Gli integratori possono adattarsi a molteplici esigenze.